sabato, 19 Luglio , 25

MotoGp, la griglia di partenza nel Gp Repubblica Ceca

(Adnkronos) - Pecco Bagnaia torna in...

Ghali prende la patente a 32 anni: “Meglio tardi che mai”

(Adnkronos) - “Meglio tardi che mai”,...

Evenepoel si ritira dal Tour de France

(Adnkronos) - Il campione olimpico Remco...

Venture Capital: con L. Concorrenza fino a 2 mld di euro da Enti previdenziali

NewsVenture Capital: con L. Concorrenza fino a 2 mld di euro da Enti previdenziali

Studio Teha e Cdp Venture Capital. Investimenti a 1,9 mld di euro, 4% totale Ue

Tra il 2017 e il 2024, gli investimenti nel settore del capitale di rischio sono cresciuti oltre 12 volte, raggiungendo la cifra di 1,9 miliardi di euro, posizionando l’Italia al 4% del totale europeo nel 2024 (rispetto all’1,5% del 2020). A testimonianza dell’incremento della solidità e dell’attrattiva del capitale di rischio italiano, il numero di investitori è salito di oltre il 70% nello stesso lasso di tempo (da 172 a 297), con la partecipazione degli investitori internazionali che quasi si è duplicata (dal 24% al 42%). Questi dati emergono da un report di Teha group e Cdp Venture Capital Sgr presentato in occasione di un workshop a Cernobbio.

L’espansione del capitale di rischio in Italia costituisce un fattore chiave per promuovere la competitività e la crescita economica nel prossimo decennio. Le scaleup e le startup italiane mostrano performance occupazionali notevolmente superiori rispetto alle piccole e medie imprese, generando 14,2 posti di lavoro netti per azienda tra il 2020 e il 2022, rispetto ai 3 delle medie imprese (50-249 dipendenti) e ai 2,2 delle piccole (10-49 dipendenti). Inoltre, le startup italiane si caratterizzano per una notevole capacità di creare valore economico, con un tasso medio annuale di crescita del Valore Aggiunto del 17,6% tra il 2012 e il 2022, contro una media nazionale del 3,5%.

Per favorire un reale cambiamento sul mercato italiano, risulta fondamentale incoraggiare una collaborazione tra settore pubblico e privato, che indirizzi verso l’economia reale e il capitale di rischio una parte dei portafogli degli investitori istituzionali di grande dimensione, come gli enti previdenziali, i grandi gruppi industriali e le economie locali.

In Italia, la Legge sulla concorrenza del dicembre 2024 segna un significativo passo iniziale verso il rafforzamento del ruolo degli investitori istituzionali, incoraggiando i fondi pensione ad allocare risorse al capitale di rischio. Teha ha previsto che fino a 2 miliardi di euro potrebbero essere mobilitati per sostenere l’innovazione e la crescita delle imprese innovative all’interno del Paese. Visti da questa angolazione, gli investimenti istituzionali da parte dei fondi pensione e di altre organizzazioni potrebbero generare un valore aggiuntivo compreso tra 6,4 e 16,7 miliardi di euro per la nazione, che corrisponde allo 0,3-0,8 % del PIL nazionale nel 2024.

L’analisi presenta uno scenario in evoluzione in cui, oltre ai 2 miliardi inizialmente stimati, potrebbero essere garantiti altri 3,1 miliardi di euro, facendo leva sul coinvolgimento di aziende italiane e vari investitori privati ​​e istituzionali. Per quanto riguarda l’occupazione, le iniziative di capitale di rischio potrebbero portare alla creazione di circa 61.000 nuovi posti di lavoro in uno scenario basato esclusivamente sui fondi pensione. Un numero che potrebbe salire a 158.000 posti di lavoro nello scenario in evoluzione, innescato dall’effetto leva di attrarre ulteriori investimenti privati.

“Come Cdp Venture Capital, siamo impegnati a canalizzare risorse e competenze verso una nuova ondata di imprenditori, puntando a far diventare il capitale di rischio una vera e propria Business Factory. Crediamo fermamente che senza imprese e industria, il nostro Paese non ha futuro. Il nostro obiettivo è chiarire che non siamo un’eccezione all’interno del sistema economico tradizionale, ma piuttosto una componente essenziale”, afferma Agostino Scornajenchi, CEO e Direttore Generale di Cdp Venture Capital.

Giovanni Lombardi Stronati

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari