mercoledì, 23 Aprile , 25

Energia, a Piacenza dal 21 al 23 maggio focus su idrogeno, nucleare e cybersecurity

(Adnkronos) - Tre manifestazioni strettamente interconnesse...

Ravenna, minorenne denuncia violenza di gruppo dopo una festa: indagini

(Adnkronos) - Una ragazza minorenne residente...

Juventus, Koopmeiners non convocato: quando torna in campo

(Adnkronos) - Teun Koopmeiners tiene in...

PERAMARLA: il convegno SUMAI per parlare di prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno

SanitàPERAMARLA: il convegno SUMAI per parlare di prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno

ROMA – Lunedì 24 marzo si svolgerà il convegno “PERAMARLA un percorso virtuoso per la salute delle donne nel Lazio. Prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno” organizzato da Sumai Assoprof in collaborazione con il provider Sifop (Società Italiana di Formazione Permanente per la Medicina Specialistica), per parlare di prevenzione del cancro al seno, dell’importanza della diagnosi precoce e di cura delle donne affette da questa patologia.

Istituzioni, comunità medico-scientifiche e rappresentanti della cittadinanza a partire dalle 9,30 presso la Sala Mechelli della Regione Lazio si confronteranno sulla necessità della misurazione della qualità delle performance delle Breast Unit laziali. Il convegno, affidato alla responsabilità scientifica di Sara Farchi, Teresa Gamucci e Lucio Fortunato, sarà cruciale per garantire che le Breast Unit non solo siano prossime e accessibili, ma che operino anche con elevati standard di qualità, fornendo alle pazienti le migliori cure possibili.

PROGRAMMA

09.30 Registrazione partecipanti

10.00 Saluto delle Autorità

Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Alessia Savo, Presidente Commissione Sanità Regione Lazio

Andrea Urbani, Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria Regione Lazio

Fabio De Lillo, Coordinamento attività strategiche spesa farmaceutica

 Antonio Magi, Presidente Ordine dei Medici di Roma

Maurizio Zega, Presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

Giuseppe Guaglianone, Presidente Ordine dei Farmacisti di Roma

Paola Mattei, Presidente Sifop

Prima sessione

Il nuovo PDTA della mammella: aspetti clinici e organizzativi

Modera: Maria Giulia Mazzoni

11.00 La Rete oncologica della Regione Lazio, successi e sfide da affrontare

Sara Farchi, Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Regione Lazio

11.20 L’aggiornamento del PDTA per il tumore della mammella nella Regione Lazio

Teresa Gamucci, Referente clinico della rete oncologica del Lazio e facilitatore della revisione del PDTA della mammella

11.35 Contributo delle Associazioni al PDTA della mammella. L’ampliamento del concetto di cura: aspetti sociali, assistenziali, clinici e organizzativiElisabetta Iannelli, Presidente Ass. Italiana Malati di Cancro (AIMAC)

11.50 La presa in carico della paziente da parte del centro di senologia

Lucio Fortunato, Direttore del Centro di Senologia AO San Giovanni Addolorata di Roma e facilitatore della revisione del PDTA della mammella

12.10 La gestione della paziente ad alto rischioGiuliana D’Auria, Dirigente Medico UOC Oncologia Medica Interpresidio Ospedale Sandro Pertini e Sant’Eugenio, Roma

12.30 Le novità nei trattamenti radioterapiciEdy Ippolito, Docente Diagnostica per Immagini e Radioterapia Campus Biomedico, Roma

12.45 Novità nei trattamenti adiuvanti e neoadiuvanti nelle pazienti ad alto rischio

Agnese Fabbri, Responsabile Centro Breast Unit della ASL di Viterbo

13.00 Efficacia e sicurezza dei trattamenti delle pazienti affette da carcinoma mammario metastatico

Andrea Botticelli, Coordinatore Breast Unit Policlinico Umberto I

13.15 Il valore predittivo e diagnostico dei test generici della mammella

Emanuela Lucci Cordisco, Specialista in Genetica Medica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma

13.30 Light Lunch

14.15 I dati del Registro Tumori e la stima del fabbisogno assistenziale

Paola Michelozzi, Direttore f.f. del Dipartimento di Epidemiologia, Responsabile Registro Tumori Lazio

14.30 Sistemi di Misurazione delle Performance delle Breast Unit

Luigi Pinnarelli, U.O.C. Epidemiologia valutativa, Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio

14.45 Modelli organizzattivi, competenze e reti al servizio dei pazienti

Elio Rosati, Segretario Cittadinanzattiva Lazio

15.00 Discussione: la parola ai Coordinatori delle Breast Unit della Regione Lazio

16.00 Conclusioni e chiusura dei lavori
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari