domenica, 6 Ottobre , 24

Dal sentirsi blu al vedere rosso, le metafore più colorate da tutto il mondo

AttualitàDal sentirsi blu al vedere rosso, le metafore più colorate da tutto il mondo

Babbel celebra il “World Kids Colouring Day” con un viaggio interculturale alla scoperta dei colori

Roma, 4 mag. (askanews) – I colori, con le loro varie tonalità e sfumature, rappresentano una dimensione fondamentale dell’esperienza umana. Sono presenti ovunque: nei paesaggi naturali, nelle opere d’arte, nella moda, nella pubblicità e perfino nel linguaggio quotidiano, in cui le metafore cromatiche si insinuano con naturalezza, talvolta inconsciamente. Espressioni come ‘essere al verde’ o ‘vedere rosso’ fanno parte ormai del linguaggio comune, eppure, se si riflette sul loro significato, è chiaro che si tratta di espressioni insolite: metafore che associano un colore ad aspetti specifici della quotidianità, non sempre con un chiaro collegamento.

In occasione del ‘World Kids Colouring Day’ o Giornata Mondiale del Colore, che ricorre ogni anno il 6 maggio, gli esperti di Babbel, la piattaforma per l’apprendimento delle lingue che offre lezioni su app e live, accompagnano in un viaggio interculturale nel mondo dei colori attraverso l’analisi di espressioni idiomatiche curiose che mettono in relazione sensazioni, emozioni e sfumature cromatiche.

Il colore ha un’importanza fondamentale nello sviluppo delle capacità cognitive dei bambini ed è anche per questo che si è soliti dare loro matite, pennarelli e ‘carta bianca’. Ma la voglia di sperimentare e di esprimere la propria creatività non sempre si ferma quando si diventa ‘grandi’: artisti, graphic designer e esperti di marketing lo sanno bene. ‘Eppure non serve essere Picasso o Kandinskij’, ha commentato Gianluca Pedrotti, Principal Learning Content Editor di Babbel: ‘Anche chi non si occupa di arti visive può trovare comunque il modo di incorporare i colori nel proprio linguaggio, dando vita a formulazioni immaginifiche e creative’.

I colori sono uguali per tutti? Sebbene si riscontrino nella percezione dei colori tendenze universali, il lessico legato ai colori è soggetto a numerose variazioni interculturali, spesso relative all’ambiente in cui è immersa una determinata comunità. Se, ad esempio, in Italia si può sentire chi diventa paonazzo dire di essere ‘rosso come un pomodoro’, in Polonia lo stesso rossore è associato alla barbabietola (‘czerwony jak burak’, letteralmente ‘rosso come una barbabietola’), vegetale di gran lunga più diffuso nel Paese. Allo stesso modo, se le similitudini ‘rosso come il sangue’ o ‘blu come il cielo’ sono riscontrabili nella maggior parte delle lingue a causa dell’universalità dei riferimenti (i colori del sangue e del cielo sono, per l’appunto, universali), ‘bianco come una mozzarella’ è, com’è evidente, un’espressione tipicamente italiana .

Come sottolineano gli esperti di Babbel, il linguaggio è particolarmente ricco di espressioni ‘colorate’, ovvero di modi di dire che, per esprimere una vasta gamma di emozioni, stati d’animo e situazioni, fanno riferimento ai colori. La loro origine, però, non sempre è del tutto chiara ed è spesso collegata a simbologie antiche e localizzate.

‘Imparare a riconoscere e comprendere le sfumature insite in questi modi di dire’, ha commentato ancora Gianluca Pedrotti, Principal Learning Content Editor di Babbel, ‘non solo ci permette di comprendere più a fondo la cultura alla quale appartengono ma anche, più pragmaticamente, di evitare spiacevoli malintesi in contesti internazionali’.

A tal proposito, meglio non confondere l’inglese ‘feeling blue’ (‘sentirsi blu’) con il tedesco ‘blau sein’ (‘essere blu’): se l’espressione inglese si usa per descrivere uno stato d’animo di tristezza o di malinconia, la locuzione tedesca viene utilizzata, invece, per descrivere uno stato di ebbrezza avanzato. Nel primo caso, il collegamento tra la tristezza e il colore blu si suppone derivi dal colorito bluastro della pelle e delle labbra delle persone che soffrono di problemi cardiaci, oppure di chi patisce particolarmente il freddo, mentre l’associazione con l’ebbrezza si potrebbe ricondurre alla pausa pranzo dei tintori di lana che, nel Medioevo, usavano mescolare ad un estratto della pianta autoctona del guado (nota per le sue capacità tintorie dal colore blu) dell’alcol, finendo spesso invece per berlo prima di versarlo nel miscuglio. Potrebbe avere un’origine analoga l’espressione ‘blaumachen’, ‘fare blu’, parafrasabile come ‘bigiare/marinare la scuola’, sempre nella stessa lingua.

L’espressione italiana ‘essere al verde’ che significa ‘essere senza un soldo’, affonderebbe le sue radici nell’antica usanza medievale di fare indossare a chi andava in bancarotta un berretto di colore verde, come segno di pubblico scherno, mentre altri sostengono derivi dalla ‘sala verde’ di un noto caffè padovano, dove ci si poteva accomodare senza consumare. Invece, la metafora ‘essere verde d’invidia’ non compare soltanto nel patrimonio linguistico degli italofoni, ma anche in quello degli ispanofoni (‘estar verde de invidia’) e degli anglofoni (‘to be green with envy’); secondo alcuni, l’invidia verrebbe associata al colore verde in virtù del sospetto che l’eccesso di rabbia possa provocare una produzione esagerata di bile, un liquido verdognolo e acido prodotto dal fegato.

Il modo di dire francese ‘être dans le rouge’, letteralmente ‘essere nel rosso’, che sembra in qualche modo richiamare l’italiano ‘essere al verde’, sarebbe connesso al simbolismo legato al colore rosso e, in particolare, alla consuetudine di segnare in questa tonalità i numeri negativi negli antichi libretti di conti e nei vecchi registratori di cassa. In Italia, invece, ‘vede rosso’ chi ha difficoltà a controllare l’ira: in generale, tale colore viene spesso associato ad emozioni forti come la passione, l’amore e, appunto, la collera. Quando una persona si arrabbia, inoltre, aumentano il battito cardiaco e la pressione, nonché il flusso di sangue alla testa, il che può provocare un arrossamento della pelle ed offuscare temporaneamente la vista. Attenzione, però, a non confondere questa espressione con l’inglese ‘red-eye’, ‘occhio rosso’: secondo gli esperti di Babbel, questo termine si riferisce a un volo notturno o ad un viaggio in treno durante il quale non sarà possibile dormire (e, dunque, probabilmente ci si ritroverà con gli occhi arrossati).

Nei Paesi anglofoni si dice che ‘cammina lungo la strada di mattoni gialli’ – ossia lungo la ‘yellow brick road’ – chi è sulla via del successo. Tale modo di dire si può ricondurre al romanzo per bambini ‘Il meraviglioso mago di Oz’: qui, infatti, la protagonista e i suoi compagni di viaggio percorrono una lunga strada colorata di giallo, al continua a leggere sul sito di riferimento

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari