Ottobre 1954. Italo Calvino invia un messaggio ad Alberto Carocci. “Ti accludo uno scritto d’un maestro elementare di Racalmuto (Agrigento) che mi sembra molto impressionante”. Uno dei più grandi intellettuali del ‘900 consigliava in questo modo al direttore della gloriosa rivista “Nuovi argomenti” di pubblicare le Cronache scolastiche di quel maestro elementare di provincia che finirà per impressionare l’Italia. Calvino si accorgeva della grandezza di Leonardo Sciascia, nato l’8 gennaio del 1921 a Racalmuto, periferia di quella Sicilia che dello Stivale è essa stessa periferia. L’élite culturale del Paese lo riconosceva, ammettendolo, elevandolo al proprio rango. Sciascia era un intellettuale lucidissimo,
» Continua a leggere sul sito di riferimento
L’articolo 100 anni di Sciascia, l’intellettuale che raccontò la società del ‘900 proviene da Notiziedi.